APPROFONDIMENTI TEMATICI / GROTTE E IPOGEI COME LUOGHI INIZIATICI E SIMBOLICI / SIMBOLI ASTROLOGICI, MAGICO-ALCHEMICI E TRASMUTATIVI NEI PERCORSI RUPESTRI

Simboli astrologici, magico-alchemici e trasmutativi / Cripta di S. Angelo a Uggiano la Chiesa: il "ventaglio del sole"

Lungo la suggestiva lama che costeggia la valle dell'Idro, in un ambiente naturale affascinante e incontaminato, lì dove un tempo sorgeva un ampio insediamento rupestre e una necropoli di cui residuano ampie tracce, si apre questa suggestiva chiesa rupestre, preceduta come sempre da un'ampia cisterna lustrale sulla sinistra, con l'originario nartece parzialmente crollato che ruota intorno a un grande blocco tufaceo monolitico (residuo di antico altare o di pilastro) e iconostasi con tre fornici di accesso ad altrettante absidi disposte a ventaglio, di cui quella di destra sovrastata da una grotta più antica, probabile sede di culti pre-cristiani. L'abside e la grotta comunicano attraverso un foro gnomico, che crea, con la sua lama di luce, una vera e propria meridiana, toccando vari punti della chiesa inferiore a seconda dei momenti del giorno e dell'anno. L'antico muro di accesso all'area sacra è arricchito, oltre ai residui di affreschi, da graffiti recanti la “triplice cinta” e altri simboli sacri che sottolineano la valenza del luogo come “centro” spirituale ed asse di comunicazione tra sottosuolo, terra e cielo.