APPROFONDIMENTI TEMATICI / GROTTE E IPOGEI COME LUOGHI INIZIATICI E SIMBOLICI / ABLUTIO, INCUBATIO E “RITI DI PASSAGGIO”: RETAGGI DI ANTICHI CULTI
Ablutio, incubatio e “riti di passaggio”: retaggi di antichi culti / Antichi culti delle acque all'Eremo di Calomini
L'eremo di Santa Maria ad Martyres in Garfagnana è il risultato di una stratificazione di epoche e di culti: la chiesa settecentesca sorge su un romitorio del XII secolo, che a sua volta riutilizzava una grotta a strapiombo sulla parete rocciosa, con due sorgenti d'acqua che sgorgano dalla roccia all'interno dell'antro, sede di probabili culti di guarigione per immersione e di fertilità per le giovani donne dei paesi vicini, come testimonia la leggenda del ritrovamento dell'immagine della Madonna da parte di una ragazza e la storia dei vani tentativi di condurla in paese.