APPROFONDIMENTI TEMATICI / GROTTE E IPOGEI COME LUOGHI INIZIATICI E SIMBOLICI / MICROCOSMO, MACROCOSMO E MISTICA DELLA LUCE NEL VENTRE DELLA TERRA

Microcosmo, macrocosmo e mistica della Luce nel ventre della terra / Eremo di S. Viviano: la Luce che feconda

In una grotta naturale a mezza costa sulle Alpi Apuane, questo luogo di romitaggio medioevale sorge in una caverna naturale già probabile luogo di culto per le popolazioni locali molto prima dell'avvento del cristianesimo. All'ingresso dell'antro, in una roccia incavata a conca (chiamata “ginocchio di San Viviano”) si raccolgono le acque sacre per la purificazione rituale e sulla via verso l'Eremo, in località “fossa”, tre coppelle scavate dall'uomo (chiamate le “tre dita” di San Viviano) vengono baciate dal sole, realizzando idealmente la ierogamia tra fuoco e acqua, principio attivo e ricettivo.