APPROFONDIMENTI TEMATICI / GROTTE E IPOGEI COME LUOGHI INIZIATICI E SIMBOLICI / OMPHALOS E GREMBO: ASSE DEL MONDO E COPPA DI VITA NEI TEMPLI RUPESTRI

Omphalos e grembo: asse del mondo e coppa di vita nei templi rupestri / Gravina, Ruffano e Sternatia: il mondo ha un asse

La chiesa rupestre della Madonna degli Angeli a Gravina, con i suoi tre pilastri, tre navate e tre absidi in un presbiterio sopraelevato, preceduta da una piccola cisterna lustrale sul lato sinistro, “ruota” simbolicamente intorno a una scenografica e possente ara monolitica, che si staglia come un omphalos e simbolico axis mundi al centro del bema. Le cripte di San Marco sotto la chiesa del Carmine a Ruffano e di San Sebastiano dietro il cimitero di Sternatia sono accomunate da un’essenziale pianta quadrata a croce greca iscritta. Entrambe si articolano intorno a un unico enorme pilastro scavato nella roccia, su cui è affrescato il santo a cui sono dedicate: un pilastro che si eleva possente tra cielo e terra, con una evidente celebrazione del principio maschile, attorno al quale, probabilmente, i fedeli compivano la circumambulazione, per propiziarsi salute e fertilità.