APPROFONDIMENTI TEMATICI / GROTTE E IPOGEI COME LUOGHI INIZIATICI E SIMBOLICI / ABLUTIO, INCUBATIO E “RITI DI PASSAGGIO”: RETAGGI DI ANTICHI CULTI

Ablutio, incubatio e “riti di passaggio”: retaggi di antichi culti / Catacombe di S. Mustiola: il viaggio dell'Anima

Nei pressi di Chiusi, sulla strada che conduce al fiume Clanis, oltre duecento metri di cunicoli e gallerie scavate nel tufo a partire dal III secolo d. C. ospitano una delle più antiche necropoli paleocristiane della Toscana, costruita intorno alla tomba della Santa martire poi traslata nel Duomo. Il complesso di meandri si diparte da una camera sepolcrale che era probabilmente una tomba gentilizia di età etrusca, o un tempio sotterraneo pre-cristiano dedicato ai culti delle divinità ctonie. Anche in questo caso il viaggio dell'Anima ha semplicemente cambiato la forma di culto e la ritualità, ma non il luogo sacro della celebrazione.