- › Arisi-Rota F. (1971). La Toscana Meridionale. In “Rend. Soc. Ital. Miner. Petr.”, XXVII, Fasc. Speciale.
- › Atti del Convegno "Le grotte raccontano: Un milione di anni di storia naturale conservato nei sistemi carsici delle Alpi Apuane", Istituto Italiano di Speleologia Memoria XVIII, L. Piccini - Morfologia ed evoluzione dei sistemi carsici delle Alpi Apuane.
- › Barberi F.-Innocenti F.-Ricci C.A. (1971). La Toscana meridionale. Il magmatismo. In “Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia”, 27, pp. 169-210.
- › Bertarelli L. V., 1927 - Per un largo inizio delle escursioni speleologiche in Italia, in Le Grotte d’Italia, Riv. Ist. It. Spel., n. 2, Postumia 1927.
- › Boenzi F. & Caldara M., 1990 – Appunti sul paesaggio carsico pugliese. Itinerari Speleologici, s.II.
- › Bradley F., Medda E., 1992 - Alpi Apuane. Guida al territorio del parco, Pacini
- › Calandri G., Crippa C. (1979) - Antro del Corchia in Bollettino Gruppo Speleologico Imperiese Club Alpino Italiano, Imperia.
- › Castiglioni B. & Sauro U., 2002 – Paesaggi e geosistemi carsici: proposte metodologiche per una didattica dell’ambiente. Scritti in ricordo di Giovanna Brunetta, Univ. Studi, Padova.
- › Castiglioni G.B., 1979 – Geomorfologia. Utet, Torino.
- › Cherubini M. – Betti M., 2008 – Bagni di Lucca. Il fascino di un’antica stazione termale. Bagni di Lucca Terme J. V. & Hotel Srl, Bagni di Lucca.
- › Colamonico C., 1917/b – Aspetti geografici della Puglia. Amm. Prov. Bari.
- › Convenzione Regione Toscana – Università di Siena, Carta giacimentologica dei marmi delle Alpi Apuane a scala 1:10.000 e sua informatizzazione, San Giovanni Valdarno, Marzo 2007.
- › Cucchi F., Dolce S., Mizzan S., 1995 - Carso. Geologia, biologia, preistoria. Ed. Laboratorio dell'Immaginario Scientifico, Trieste.
- › De Giorgi C., 1897 - Geografia fisica e descrittiva della Provincia di Lecce, II, Lecce.
- › Di Stefano M., Pederzoli S., Pizzirani A., 2011 - Una introduzione allo studio del pianeta - Italo Bovolenta editore, Ferrara.
- › Federazione speleologica pugliese, 1986 - Le grotte di Puglia, Iitinerari speleologici: breve viaggio nel vasto patrimonio carsico regionale, Nuova editrice Apulia, Castellana Grotte.
- › Font Altaba M. – San Miguel Arribas A. – Tanelli G., 1998 – Geologia, Collana Atlanti Scientifici Giunti, Firenze.
- › Fusilli C., 2002/a - Gargano: La Montagna del Sole e la sua maestosa sintesi di paesaggi carsici, in Itinerari speleologici nelle più belle e grandi grotte di Puglia, vol. unico, Foggia 2002. Gargano - in Boll. Soc. Geol. It., n. 35, 1916.
- › Garzonio C.A., 2008 - Paesaggi geologici della Toscana, Regione Toscana e Pacini Editore Spa, Pisa.
- › Geologia dell’Ambiente, Periodico della SIGEA, Supplemento al n.2/2011 ISSN 1591-5352 Atti del Convegno Nazionale "Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”, A cura di Mario Bentivenga, 29 e 30 aprile 2010, Sasso di Castalda - Potenza.
- › Geologia dell’Ambiente, Periodico della SIGEA, Supplemento al n.2/2011, "Il Patrimonio Geologico della Puglia, Territorio e Geositi”.
- › Grassi D. 1974 - Il carsismo della Murgia (Puglia) e sua influenza sull’idrogeologia della regione. Geol. Appl. e Idrogeol.
- › Il patrimonio geologico della Puglia, Territorio e Geositi, Supplemento al numero 4/2010 di Geologia dell’Ambiente, periodico della SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale, Sagraf srl - Z.I. Capurso (Ba).
- › Lapi M. e Ramacciotti F., 1995 - Guida alle albe e ai tramonti... Le Apuane segrete, Ed. Il Labirinto, Roma.
- › Latella L. & Stoch F., 2001 - Grotte e fenomeno carsico: la vita nel mondo sotterraneo, a cura di F. Stoch, In: Quaderni Habitat. Ministero dell’Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.
- › Latella L. & Stoch F., 2002 – Biospeleologia. In: AA.VV., Grotte e fenomeno carsico. Quaderni Habitat, Ministero dell’Ambiente, Roma.
- › Nardi R., Nolledi G., Rossi F., 1987 - Geologia e idrogeologia della pianura di Lucca. Geogr.Fis.Dinam.Quat. 10
- › Nerli A., Sabbadini A., Alpi Apuane CAI TCI 1979.
- › Perna G., Girolami, 1993 - F. Le montagne irripetibili, Pezzini, Viareggio.
- › Semplici A., 2006 - Viaggio in Maremma. Itinerari tra i Parchi della Val di Cornia, Nardini Editore, Firenze.
- › Silvae - Rivista Tecnico scientifica del Corpo Forestale dello Stato, n. 14 - Luglio/Dicembre 2010 - Le "lame" della terra di Bari e la difesa del suolo (Giuseppe Marcotrigiano).
- › Venturo D., 1992 – Altamura (BARI), Pulo, in AA.VV., Soprintendenza Archeologica della Puglia. Notiziario delle attività di tutela. Gennaio-Dicembre in Taras XII, 2, 1992.
- › Verole-Bozzello V., 2005 – La Grotta del Vento. Origine, evoluzione, aspetti scientifici, Edizioni Grotta del Vento, Vergemoli.
- › Virgilio F., 1900 – Geomorfogenia della provincia di Bari. In La Terra di Bari sotto l’aspetto storico, economico e naturale, v. III, 5-152, Trani.
- › Zeni M., 1979 – La Grotta Giusti, Pacini Editore, Pisa.
SITOGRAFIA
http://www.gruppogrotte.it
http://online.scuola.zanichelli.it
http://www.apuane.com
http://www.antrodelcorchia.it
http://www.lunigiana.it/apuane/
http://www.massacarrara.net/parcoapuane/default.htm
http://www.neogeo.unisi.it
http://www.eniscuola.net
STORIA E ARCHEOLOGIA IN PUGLIA E TOSCANA
- › Baldini E., 1937 – Pitigliano: nella storia e nell’arte, Coop. Tip. Fascista "La Maremma", Grosseto.
- › Baldini E., 1955 – Sovana, la sua storia e i suoi monumenti, Tip. Giuntina, Firenze.
- › Calzolari M.- Nisticò E., Gli Etruschi, Sulle Tracce Del Popolo Misterioso, in Viaggi nella Storia, 1885 - Mattioli.
- › Colamonico C., 1927 - Caverne artificiali in Puglia, Atti X congresso Geol. ital., Milano.
- › Coppola D., 1981 - La Grotta di S. Maria di Agnano ad Ostuni, Atti dell'VIII Convegno dei Comuni Messapici, Peuceti e Dauni, Alezio (LE) 14 -15 novembre 1981.
- › Coppola D., 1992 - Nota preliminare sui rinvenimenti nella grotta di S. Maria di Agnano (Ostuni, Brindisi): i seppellimenti paleolitici ed il luogo di culto, Rivista di scienze preistoriche, 44, Fasc. 1-2.
- › Cristofani M., 1978 - L’arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Einaudi, Torino.
- › Fusilli C., 2003 - Grotte del Gargano, Guida alle principali cavità del Parco, Grenzi - Collana: Biblioteca verde parco naz. del Gargano, Foggia.
- › Graziosi P., 1970 - Grotta di Porto Badisco (Prov. di Lecce), Riv. Sc. Preist., Notiziario, XXV, 1971.
- › Graziosi P., 1971 - Le pitture preistoriche delle Grotte di Porto Badisco e S. Cesarea, Rendiconti Accademia nazionale dei Lincei. Scienze Morali, Storiche, e Filologiche, Roma, S. VIII, XXVI.
- › Graziosi P., 1980/b - L’arte preistorica nel Gargano e in Puglia, in Civiltà e culture antiche tra Gargano e Tavoliere, Quaderni del Sud, Manduria.
- › Le rocce dei pennati. Sulle tracce delle rocce Sacre dei Liguri - Apuani nelle Alpi apuane (Toscana nord occidentale), in XXIV Valcamonica Symposium, 2011.
- › Martimucci V. & Perrucci G., 2000 - Grotta di Lamalunga: rilievo topografico e restituzione tridimensionale. SPELAION 2000, Altamura 1 - 3 dicembre, 105-114.
- › Martini F., Frediani A. 2003 - L’arte paleolitica di Grotta Romanelli, Atti Conv. “Il Paleolitico a Grotta Romanelli: bilancio delle ricerche e prospettive per il futuro”, Castro 7 ottobre 2000.
- › Marvulli N., 1993 - L’esplorazione della Grotta di Lamalunga e la scoperta dell’Uomo Arcaico di Altamura. Riv. Storica/Bollettino A.B.M.C., Altamura.
- › Orofino, F., 1965? - Elenco delle grotte pugliesi catastate fino al 31 gennaio 1965, Estr. Rass. Spel. Ital., a. XVII, fasc. 1-4, 1965.
- › Palma di Cesnola A., 1979 – Il Paleolitico della Puglia. In: AA.VV., La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano. Electa ed., Milano.
- › Quagliati Q., 1936 – La Puglia preistorica. R. Dep. Storia Patria Puglia, Docum. e Monogr.
- › Revedin A., A cura di, 2004 - Antichi segni del’uomo, Guida alla mostra, Firenze.
- › Sani G., 2006 - Le incisioni rupestri dei Pennati nelle Alpi Apuane e il culto del dio Silvano.
- › Solito C, 2002 - Itinerari speleologici nelle più belle e grandi grotte di Puglia, Bastogi, Foggia.
- › Tunzi A.M., 1999 – Gli ipogei della Daunia, Grenzi, Foggia.
MEDIOEVO: INSEDIAMENTI E CHIESE RUPESTRI
- › AA.VV. "Roma-Gerusalemme Lungo le vie Francigene nel sud", Ass. Civita, Roma 2008.
- › AA.VV., 1985 - Guida Turistica dell’abbazia del SS. Salvatore, a cura dei Monaci Cistercensi, Abbadia San Salvatore.
- › Angelillis C., 1955 – Il santuario del Gargano ed il culto di San Michele nel mondo. Edizioni Cappetta, Foggia.
- › Arcangeli L., Barbieri G., Turchetti M.A., 2012 - Il tesoro ritrovato. Sovana: la sezione archeologica nella Chiesa di San Mamiliano, Edizioni Laurum, Pitigliano.
- › Architettura eremitica, Sistemi progettuali e paesaggi culturali - Atti del Quarto Convegno Internazionale di Studi, a cura di Stefano Bertocci e Sandro Parrinello, Edifir, La Verna 20-22 Settembre 2013.
- › Attolico A., Miceli M., Insediamenti rupestri medievali di area pugliese: i casi delle gravine di Pensieri e di Riggio nel territorio di Grottaglie. Relazione preliminare, In “Insediamenti rupestri di età medievale nell’Italia centrale e meridionale”, a cura di Elisabetta De Minicis, Atti del II Convegno Nazionale di Studi, Vasanello-VT, 24-25 ottobre 2009.
- › Battaglia R., 1957 - Antichi abitati e necropoli del Gargano, Foggia.
- › Biondi A., 1988 – Vitozza, un centro abbandonato, Tipografia A.T.L.A di Pitigliano.
- › Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’Alto Medioevo, Atti del XX Congresso internazionale di studio sull’Alto Medioevo, Savelletri di Fasano (BR), 3-6 novembre 2011.
- › Caprara R. 1979 - La chiesa rupestre della Buona nuova a Massafra, Il David, Firenze.
- › Caprara R., 1981 - Le chiese rupestri del territorio di Taranto, Rilievi e restituz. grafiche di C. Crescenzi e M. Scalzo, Taranto.
- › Carlone C., Manghisi V & Solito C., 1999 – Il culto di San Michele nelle grotte pugliesi. Speleologia, Città di Castello, n. 41, dicembre 1999.
- › Chionna A., 1975 - Insediamenti rupestri nel territorio di Fasano, Azienda autonoma di cura soggiorno e turismo, Fasano.
- › Comparelli A. & Manghisi V., 1993 – La Grotta di S. Oronzo a Turi (Bari). Atti del II Convegno di Speleologia Pugliese, Castellana-Grotte, 5-6 dicembre 1992.
- › Comparelli A., 1986 – La grotta di S. Michele a Monte Laureto (Putignano). Puglia Grotte, Castellana-Grotte.
- › Cultural rupestrian heritage in the circum-mediterranean area, Common Identity - New Perspective, Rupestrian landscape and seattlements, Culture Programme 2007-2013, CRHIMA-CINP October 2010 - Settember 2012.
- › Dell’Aquila M., 1977 – Bari: ipogei ed insediamenti rupestri. Nuove edizioni Italiane, Bari.
- › Dell'Aquila F., 1977 - Ipogei ed insediamenti rupestri, NEI, Bari.
- › Dell'Aquila F., 1998 - Le chiese rupestri di Puglia e Basilicata, Mario Adda, Bari.
- › Dell'Aquila, C., Fra cripte e gravine: una proposta per un interessante itinerario in Puglia e Lucania ..., Estratto da: Nelmese: periodico di cultura e attualità, n. 7/8 1971.
- › Di Benedetto D., 1990 - Guida bibliografica di cripte ipogei e insediamenti rupestri della Puglia, Levante, Bari.
- › Di Benedetto D., 1990 - Guida bibliografica di cripte ipogei e insediamenti rupestri della Puglia, Levante, Bari.
- › Fischietti F.P., 1973 – La civiltà rupestre del Gargano. Mercurio – Mitra – Michael - Magia – Mito – Misteri nella grotta dell’Arcangelo. Tip. La Garganica, Monte S.Angelo.
- › Gabrieli G., 1936 - Inventario topografico e bibliografico delle cripte eremitiche Basiliane di Puglia, Arti Grafiche Palombi, Roma.
- › Germogli R.-Nanni S., 1988 - Le vie cave. Gli Etruschi nei territori di Sorano, Sovana e Pitigliano, Edizioni Polistampa, Firenze.
- › Giordano D., 1992 - Il comprensorio rupestre appulo-lucano: casali e chiese da Gravina al Bradano, Levante, Bari.
- › Gli insediamenti rupestri della provincia di Brindisi: itinerari turistico-culturali, a cura di Antonio Chionna, 2001 – Schena, Fasano.
- › Grisetti L., 1993 – La Grotta di San Michele in Cagnano Varano e il culto del santo. Ed. Gioiosa, Sannicandro Garganico.
- › Insediamenti rupestri di età medievale: abitazioni e strutture produttive – 2008 Italia centrale e meridionale, Atti del Convegno di studio, Grottaferrata, 27-29 ottobre 2005, a cura di E. De Minicis, Tomo Primo, Fondazione Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto.
- › Jacovelli G., 1971 - Insediamenti rupestri medioevali pugliesi, Congedo, Galatina.
- › La civiltà rupestre: necropoli, chiese, eremi. Gargano meridionale, San Marco in Lamis, Centro regionale servizi educativi e culturali, 2005.
- › Lavermicocca N., 1977 - Corpus degli insediamenti medievali della Puglia, della Lucania e della Calabria, Direttore della ricerca Maria Stella Calo Mariani, L'Erma di Bretschneider, Roma.
- › Lavermicocca N., 2001 - I sentieri delle grotte dipinte, Laterza, Roma.
- › Lorusso D. & Larocca F., 2002 – La Grotta di San Michele a Minervino Murge (Bari). Atti del III Convegno di Speleologia Pugliese, Castellana-Grotte, 6-8 dicembre 2002.
- › Manghisi V., 1993/b – L’Arcangelo Michele e il Diavolo in un racconto popolare sulla grotta di S. Michele a Putignano. Puglia Grotte, Castellana Grotte.
- › Manghisi V., 1995 – Censimento delle grotte-santuario in Puglia. Puglia Grotte, Castellana Grotte.
- › Medea A., 1939 - Gli affreschi delle cripte eremitiche pugliesi, Collezione meridionale, Roma.
- › Nicoletti M., 1980 - L'architettura delle caverne, Laterza, Roma.
- › Padovan Gianluca (a cura di), Archeologia del sottosuolo. Lettura e studio delle cavità artificiali, British Archaeological Reports, International Series 1416, Oxford 2005.
- › Parenti R., Vitozza: un insediamento rupestre nel territorio di Sorano, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica, Firenze – 1980.
- › Piemontese G., 1980 - Architettura rurale e insediamenti rupestri del Gargano, Centro studi garganici, Monte Sant’Angelo.
- › R. Francovich, S. Gelichi, R. Parenti, 1980, Aspetti e problemi di forme abitative minori attraverso la documentazione materiale della Toscana medievale, Quaderni dell’Insegnamento di Archeologia Medievale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, All’insegna del Giglio, Firenze.
- › Stopani R., 1992, La via francigena del sud. L'Appia Traiana nel medioevo, Firenze.
- › Vatti R., 2009 - Alla scoperta della terra del tufo. Sorano, Sovana e dintorni, Edizioni Mosaico, Firenze.
SITOGRAFIA
http://ora-et-labora.net/pricocoformemonachesimo.html
http://www.ilcorrieredelleregioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7384:caverna-e-significato-mistico&catid=131:mistero-a-trascendenza&Itemid=162
http://www.toscanaoggi.it/Cultura-Societa/Le-grotte-sacre
http://www.articolo21.org/2015/08/la-storia-di-un-eremita/
http://www.imperobizantino.it/old/BisanzioSudItalia-art15.html
http://www.slideshare.net/MariangelaMartellott/habitat-rupestre-e-influenze-sullarchitettura-e-lurbanistica
http://www.storiadellacitta.it/dibattito_scientifico/insediamenti%20rupestri.htm
ARCHEOLOGIA MINERARIA
- › Anelli F., 1958 - Le cavità con riempimento bauxitico di Spinazzola (Bari). Forme paleocarsiche bicicliche nelle Murge nord-occidentali. Atti Congr. Int. Spel., Bari-Lecce-Salerno.
- › Bagnato P.V., Paris S., 2013 - Riciclare le cave di Puglia: tra paesaggio primario e infrastruttura produttiva, TECNE 05-2013, SSN online: 2239-0243, Firenze University Press, Firenze.
- › Greco F., IL PAESAGGIO ESTRATTIVO, da ferita del territorio a luogo delle opportunità – Convegno “L’attività estrattiva: tra sviluppo economico e tutela del territorio Lecce”, 30 aprile 2013.
- › L’Industria Mineraria, novembre-dicembre 1977, Strappa O., Storia delle miniere di mercurio del Monte Amiata.
- › Lotti B., 1900. Sulla genesi dei giacimenti metalliferi di Campiglia Marittima in Toscana. Boll. Reg. Com. Geol. Ita. 31: 327-337.
- › Lotti B., 1928. I depositi dei minerali metalliferi: guida allo studio e alla ricerca dei giacimenti metalliferi con speciali esemplificazioni di giacimenti italiani. Ed. L’Industria Mineraria, 237, Roma.
- › Marinelli A., 2009 – Le Tagghjate: scavando nella memoria, Scorpione editrice, Taranto.
- › Marinelli G., 1955. Le rocce porfiriche dell’Isola d’Elba. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem.
- › Marinelli G., 1959. Le intrusioni terziarie dell’Isola d’Elba. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem.
- › Orlandi P., Dini A., 2006. Geositi mineralogici e minerari di interesse nazionale e mondiale nelle Alpi Apuane. Acta apuana.
- › Ricerche Speleologiche - Anno 2006 n. 1, Porcelli M., Centro Altamurano Ricerche Speleologiche, Le cavette di bauxite di Spinazzola nelle immagini d’archivio: una scoperta che vive nel ricordo.
- › Semplici A., 2006 - Viaggio in Maremma. Itinerari tra i Parchi della Val di Cornia, Nardini Editore, Firenze.
- › Semplici A., 2011 – Bianca e sfolgorante appare la Rocca…, Guida al parco Archeominerario di San Silvestro, I Parchi della Val di Cornia, Piombino.
- › Tanelli G., 1977. I giacimenti a skarn della Toscana. Rend. Soc. Ita.Mineral. Petrol.
- › Tanelli G., Benvenuti M., 1998. Guida ai minerali dell’Isola d’Elba e del Campigliese. Ed. Il Libraio, 164, Portoferraio.
- › Tanelli G., Morelli F., Benvenuti M., 1993. I minerali del campigliese: beni ambientali, culturali e industriali. Boll. Soc. Geol. Ita.
SITOGRAFIA
www.alternativasostenibile.it
www.eniscuola.net
http://online.scuola.zanichelli.it
OPIFICI RUPESTRI
- › Attolico A., Miceli M., Insediamenti rupestri medievali di area pugliese: i casi delle gravine di Pensieri e di Riggio nel territorio di Grottaglie. Relazione preliminare, In “Insediamenti rupestri di età medievale nell’Italia centrale e meridionale”, a cura di Elisabetta De Minicis, Atti del II Convegno Nazionale di Studi, Vasanello-VT, 24-25 ottobre 2009.
- › Cultural rupestrian heritage in the circum-mediterranean area, Common Identity - New Perspective, Rupestrian landscape and seattlements, Culture Programme 2007-2013, CRHIMA-CINP October 2010 - Settember 2012.
- › Insediamenti rupestri di età medievale: abitazioni e strutture produttive – Italia centrale e meridionale, Atti del Convegno di studio, Grottaferrata, 27-29 ottobre 2005, a cura di E. De Minicis, Tomo Primo, Fondazione Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 2008.
- › Occhibianco C., 2009, La civiltà contadina - Lu trappitu e lli trappitari, Congedo, Galatina.
- › Padovan Gianluca (a cura di), Archeologia del sottosuolo. Lettura e studio delle cavità artificiali, British Archaeological Reports, International Series 1416, Oxford 2005.
- › Schafer-Schuchardt H., 1988 - L'Oliva: La Grande Storia Di Un Piccolo Frutto, Hardcover.
- › Speleo Club Cryptae Aliae, 2000, I frantoi ipogei nel territorio di Grottaglie, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Grottaglie, BetaGamma, Grottaglie.
- › Vannucci S., Storia del’olio, in Storia e Arte – L’ulivo e l’olio, Coltura e Cultura, Ed. ART, Roma.
GROTTE E IPOGEI COME LUOGHI INIZIATICI E SIMBOLICI
- › Burckhardt T., 1976 - L'arte sacra in oriente e in occidente, Rusconi, Milano.
- › Bronzini G. B., 1991 - La montagna sacra. San Michele, Monte S. Angelo, il Gargano, Congedo, Galatina.
- › Danielou J., 2000 - Simboli cristiani primitivi, Arkeios, Roma.
- › Davy M. M., 1988 - Il simbolismo medievale, Ed. Mediterranee, Roma.
- › Dell'Aquila F., Messina A., 1999 - Le chiese rupestri di Puglia e Basilicata, Mario Adda, Bari.
- › Dominici F., 2013 - Vitozza: la città di pietra, edizioni Effigie.
- › Federici Vescovini G., 2008 - Medioevo magico, UTET, Torino.
- › Feo G., 2011 - La religione degli etruschi, edizioni Effigie.
- › Feo G., 1995 - Le città del tufo nella valle del Fiora, Laurum, Pitigliano.
- › Feo G., 1997 - Le vie cave etrusche, Laurum, Pitigliano.
- › Feo G., 2003 - Miti, Misteri e Simboli etruschi, Stampa alternativa, Roma.
- › Feo G., 2006 - Geografia sacra, Stampa alternativa, Roma.
- › Feo G., 2001 - Eremiti e Romitori di Maremma, Laurum, Pitigliano.
- › Frazer J., 2012 - Il Ramo d'oro. Studi sulla magia e la religione, Bollati Boringhieri, Torino.
- › Fonseca C.D., 1970 - Civiltà rupestre in terra ionica, Bestetti, Milano.
- › Fonseca C.D., 1979 - Gli insediamenti rupestri medievali del basso Salento, Congedo, Galatina.
- › Gerhart B. Ladner, 2008 - Il simbolismo paleocristiano. Dio, cosmo, uomo, Jaka Book, Milano.
- › Gilles R., 2000 - Il simbolismo nell'Arte religiosa, Arkeios.
- › Giusti M., 2009 - Ildebranda: fascino e mistero etrusco, Laurum, Pitigliano.
- › Guénon R., 1977 - Il Re del mondo, Adelphi, Milano.
- › Guénon R., 1990 - I simboli della Scienza Sacra, Adelphi, Milano.
- › Guénon R., 1995 - L'Archeometra, Atanor, Roma.
- › Guénon R., 2012 - Il simbolismo della croce, Adelphi, Milano.
- › Jung C. G., 1996 - L'uomo e i suoi Simboli, Raffaello Cortina editore, Milano.
- › Jung C. G., 2012 - I Simboli della Trasformazione, Bollati Boringhieri, Torino.
- › Lavermicocca N., 2001 - I sentieri delle grotte dipinte, Laterza, Bari.
- › Le Goff J., 1997 - L'uomo medievale, Laterza, Bari.
- › Le Goff J., 1999 - Il meraviglioso e il quotidiano dell'Occidente medievale, Laterza, Bari.
- › Le Goff J., 1999 - L'immaginario medievale, Laterza, Bari.
- › Le Goff J., 2011 - Il Dio del medioevo, Laterza, Bari.
- › Mircea Eliade, 2015 - Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico-religioso, Jaka Book, Milano.
- › Pastoureau M., 2010 - Medioevo simbolico, Laterza, Bari.
- › Pastoureau M., 2012 - Bestiari del Medioevo, Einaudi, Torino.
- › Pellegrini E., Arcangeli L., 2007 - Gli Etruschi a Sovana: itinerari cultuali e Riti magici, Laurum, Pitigliano.
- › Schmitt J.C., 2004 - Medioevo "superstizioso", Laterza, Bari.