APPROFONDIMENTI TEMATICI / GROTTE E IPOGEI COME LUOGHI INIZIATICI E SIMBOLICI / OMPHALOS E GREMBO: ASSE DEL MONDO E COPPA DI VITA NEI TEMPLI RUPESTRI

Omphalos e grembo: asse del mondo e coppa di vita nei templi rupestri

I templi rupestri, in quanto immagine simbolica dell'uomo e del cosmo, sono anche i luoghi della ierogamia: l'unione sacra del principio attivo maschile e di quello ricettivo femminile. Le grotte di per sé sono grembi; uteri oscuri di morte e rinascita in cui sgorgano acque sacre, che evocano il principio femminile. Il maschile sacro è rappresentato dalla luce, che filtra e feconda la roccia, ma anche dalla verticalità degli elementi assiali, che collegano idealmente la terra al cielo. Colonne, pilastri e altari monolitici, spesso troneggiano al centro degli ipogei o nell'area più sacra delle chiese rupestri, evocando il concetto di “centro sacro”, “polo”, omphalos o asse del mondo.


Galleria Fotografica