APPROFONDIMENTI TEMATICI / STORIA E ARCHEOLOGIA IN PUGLIA E TOSCANA / PERCORSI IPOGEI NELLA TOSCANA ETRUSCA
Percorsi ipogei nella Toscana etrusca / Scrittura etrusca
Gli Etruschi furono fortemente influenzati dalla cultura greca, con cui vennero in contatto per via delle vicine colonie della Magna Grecia (fig. 15). I Greci, tramite i frequenti scambi commerciali, fecero conoscere agli Etruschi la loro arte, la loro religione e anche la loro scrittura. È infatti molto evidente che l’alfabeto etrusco deriva dall’alfabeto greco; più precisamente da quello greco arcaico degli Eubei, usato nell’isola di Ischia, presso Cuma. Gli Etruschi, però, lo adattarono alla diversa fonetica della loro lingua. L’alfabeto etrusco si componeva inizialmente di 26 lettere, poi si è semplificato fino ad arrivare a 21-20 lettere. La scrittura ha quasi sempre un andamento da destra a sinistra. Diversi documenti attestano la scrittura etrusca, soprattutto iscrizioni funebri e iscrizioni su vasi, gioielli e altri oggetti.
