APPROFONDIMENTI TEMATICI / STORIA E ARCHEOLOGIA IN PUGLIA E TOSCANA / PERCORSI IPOGEI NELLA TOSCANA ETRUSCA

Percorsi ipogei nella Toscana etrusca / Le Necropoli etrusche

Gli Etruschi cercavano in ogni modo di nascondere le loro necropoli, costruivano dunque i loro edifici funebri sotto terra, oppure, se in superficie, li celavano alla vista ricoprendoli di tumuli di terra. Le necropoli, o "città dei morti", erano posizionate al di fuori delle mura delle città. La tomba etrusca ad inumazione tendeva a riprodurre l'abitazione del defunto fin nei minimi particolari, compreso l'arredamento interno, in quanto per la religione etrusca l'uomo necessita, nell'aldilà, di un ambiente familiare in cui trascorrere la vita dopo la morte, assieme agli oggetti personali che possedeva in vita. La tomba era concepita come una nuova casa, dotata di corredo, ornamenti, oggetti d'uso, cibi e bevande. I diversi tipi di tombe etrusche variavano secondo il rango sociale del defunto e in relazione alle usanze e alle mode, al periodo storico, alla collocazione geografica e alle caratteristiche geologiche del territorio.

Le principali categorie di tombe sono:

  • • ipogee o a camera
  • • a tumulo o a tholos
  • • a edicola


Fig. 11 | Tomba etrusca ipogea o a camera


Fig. 12 | Tomba etrusca a tumulo o a tholos - Foto da: wikipedia


Fig. 13 | Tomba etrusca a edicola - Foto da: wikipedia




Vi sono inoltre tombe alla cappuccina, a cassone, a colombario, a pozzo, a pozzetto, a fossa. Le tombe ipogee o a camera, dette anche tombe rupestri, possono essere completamente sotterranee, semisotterranee, oppure scavate nella roccia anche riutilizzando grotte naturali. Rientrano in questa tipologia le tombe a dado, semidado e falso dado.

Le tombe ipogee si articolano in diverse camere sepolcrali di dimensioni proporzionali alla ricchezza e alla notorietà del defunto e della sua famiglia. In alcuni casi venivano ricavate all'interno di cavità naturali preesistenti (grotte, caverne, ecc.). Tali tombe sono arricchite da arredi e affreschi con scene di vita quotidiana o momenti significativi che costituiscono, assieme ai corredi funerari, una delle principali fonti di informazione sugli Etruschi.