APPROFONDIMENTI TEMATICI / PAESAGGIO / IL TUFO E LA MAREMMA COLLINARE

Il tufo e la maremma collinare

Nella grande varietà dei paesaggi che compongono il territorio toscano, una parte abbastanza estesa è rappresentata dai terreni vulcanici della cosiddetta Maremma del tufo, delineati da gole, canyon, boschi, foreste e soprattutto dal rilievo montuoso del Monte Amiata, che domina i territori della Maremma interna e del Senese. L’area si identifica nello stesso territorio che gli storici indicano, ormai con grande attendibilità, come quello dell’insediamento originario degli Etruschi, che si espansero poi in tutta la Toscana e in gran parte del centro-Italia.

Il paesaggio storico-archeologico e geologico delle città del tufo si estende ad ovest del fiume Fiora fino ai monti Vulsini, che circondano il lago di Bolsena. Il territorio, uno dei più suggestivi della Toscana meridionale, è formato da una spessa coltre di tufi stratificati di varia consistenza e colore, conseguenza dell’attività vulcanica della zona vulsinea, in particolare del vulcano di Latera. La roccia tufacea caratterizza tutta l’area della Maremma collinare e ha permesso nel corso del tempo, alle antiche popolazioni preistoriche, etrusche e medievali, di modellare il territorio, scavando nella tenera pietra rifugi, abitazioni, tombe, colombari, o edificando intere necropoli. Anche gli attuali borghi, come Sorano e Pitigliano, con le abitazioni addossate le une alle altre e costruite in tufo, danno la sensazione di affiorare direttamente dalla roccia sottostante.




Galleria Fotografica