APPROFONDIMENTI TEMATICI / PAESAGGIO / IL CARSISMO

Il carsismo

Il carsismo è un processo geologico che ha la capacità di dar vita a forme e paesaggi spettacolari. Il termine carsismo deriva dall’area geografica del Carso, situata tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, dove il fenomeno venne studiato per la prima volta. La maggior parte dei fenomeni carsici è dovuta all'azione delle acque d'origine meteorica sulle rocce carbonatiche.

L’acqua può svolgere un’azione di erosione meccanica e un’azione di trasformazione chimica, agendo in superficie o nel sottosuolo. L’erosione meccanica su rocce e terreni permette di rimuovere un po’ alla volta i materiali scavando e modellando il paesaggio (fig. 1). L’azione di carattere chimico invece, prevede che l’acqua si mescoli con l’anidride carbonica presente nell’aria e nel suolo, acquisendo una debole acidità che provoca un processo di dissoluzione delle rocce carbonatiche, molto permeabili e ricche di fratture.

Fig. 1 | Spaccato carsico - Foto da: www.parcapuane.toscana.it



Galleria Fotografica