APPROFONDIMENTI TEMATICI / PAESAGGIO / IL CARSISMO
Il carsismo / Il carsismo in Toscana
In Toscana, le Alpi Apuane rappresentano una delle aree carsiche più importanti del territorio italiano. Il carsismo si manifesta soprattutto con grandi sistemi sotterranei, fra i più estesi d’Italia per sviluppo e profondità. Questi imponenti fenomeni carsici sono dovuti alla natura calcarea delle rocce affioranti, alla loro permeabilità e all’elevata piovosità che contraddistingue le Alpi Apuane. Le montagne di questa catena montuosa sono ricche di acqua, che però scorre prevalentemente nel sottosuolo, attraverso ampi e sviluppati sistemi carsici sotterranei.
È in questo modo che si sono formate le numerose grotte delle Apuane, come l'Antro del Corchia, la Grotta del Vento, le Grotte di Equi e molte altre, in parte ancora inesplorate.
Anche nell’area Amiatina la natura calcarea dei rilievi ha permesso lo sviluppo di numerose cavità e grotte naturali. La Grotta del Sassocolato è considerata la più importante per la presenza di una cospicua colonia di Chirotteri che, nel periodo estivo, raggiunge complessivamente 2000/2500 individui, di 9 specie diverse. In Toscana ci sono anche grotte carsiche alimentate da fonti termali di acqua calda che scorrono in profondità, dalle proprietà terapeutiche e disintossicanti, come Grotta Giusti a Monsummano Terme e le Grotte di Bagni Caldi a Bagni di Lucca.