Varietà traslucida di calcare deposta in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure. Viene adoperato come pregiata pietra da ornamento. Si presenta frequentemente di colore giallo-bruno grazie alla presenza di ossidi di ferro, ma vi sono varietà di colore bianco-avorio, giallo chiaro o verdino. La specie più pregiata è quella di colore bianco, presente in Italia nella zona di Volterra, in Toscana.
» Calcarenite
Tipo di roccia sedimentaria clastica, formata cioè dall’accumulo di particelle calcaree (clasti) delle dimensioni della sabbia. Il cemento che unisce le particelle è di solito anch'esso calcareo. I clasti che compongono la calcarenite sono spesso di origine biologica, ovvero fossili di organismi marini, frammenti di gusci di molluschi, alghe.
» Chirotteri
I chirotteri sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli. In Italia sono presenti circa 35 specie di pipistrelli, appartenenti alle tre famiglie dei Ronolofidi, Vespertilionidi, Molossidi, tutte del sottordine dei Microchirotteri. Gli ambienti sotterranei naturali (grotte) e artificiali (miniere dismesse, tunnel, necropoli, sotterranei di edifici, ecc.) rappresentano per i pipistrelli importantissimi siti di rifugio. Possono essere utilizzati per trascorrere il periodo del letargo e, nel resto dell'anno, come siti di riposo diurno, posatoi notturni, siti di accoppiamento, di swarming (termine con cui vengono indicate concentrazioni notturne di esemplari che si verificano nei rifugi in periodo tardo-estivo e autunnale) o, ancora, frequentati da colonie riproduttive, ossia per il parto e l'allevamento dei piccoli.
» Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica originata da calcari, in particolare dalla trasformazione di questi ultimi in seguito ad un processo, chiamato metamorfismo, che avviene in profondità, all’interno della crosta terrestre. Il metamorfismo significa letteralmente "cambiamento di forma" ed è causato da vari fattori, fra i quali i più importanti sono la temperatura e la pressione.
» Rocce Carbonatiche
Sono rocce sedimentarie, ossia formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, e si dividono in:
Calcari: rocce costituite da sedimenti carbonatici, formati essenzialmente da un minerale chiamato “calcite”, ossia un carbonato di calcio. Un calcare può formarsi in seguito all’accumulo di resti di pesci e molluschi, il cui guscio è fatto di carbonato di calcio, sui fondali marini. Con il tempo, il peso dei materiali depositatisi anche per centinaia di metri ha consolidato queste sabbie ricche di gusci e le ha trasformate in roccia.
Dolomie: rocce costituite prevalentemente da un minerale chiamato “dolomite” che, oltre al calcio, contiene anche una percentuale di magnesio.
» Tufo
Il tufo è una roccia magmatica, derivante cioè da un magma, ossia da una roccia fusa. In particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche, prodotte dai frammenti proiettati dall'eruzione dei vulcani che si depositano e vengono poi compattati dalla pressione degli strati sovrastanti.
Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce di natura diversa, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili.