APPROFONDIMENTI TEMATICI / Il paesaggio

IL PAESAGGIO DI PUGLIA E TOSCANA

La Puglia è la regione meno montuosa d’Italia e ospita la pianura più vasta del sud. La maggior parte dei fiumi che attraversano la regione ha un corso breve, con periodi di secca in estate e grosse piene invernali. Il territorio pugliese è infatti costituito in gran parte da rocce calcaree, che assorbono nelle loro fessure l’acqua, disperdendola in grotte e cunicoli sotterranei finché sbocca al mare.

La varietà paesaggistica del territorio riflette e testimonia le diverse tappe evolutive geologiche che hanno interessato la regione e la differente natura litologica delle rocce di cui è costituita (calcari, argille, arenarie, conglomerati....).

Tale processo porta all’individuazione di diverse sub regioni: Gargano e Subappennino Dauno, dove si concentra la maggior parte dei rilievi; il Tavoliere delle Puglie, la più vasta pianura del sud; le Murge, altopiano di natura calcarea posto a sud del Tavoliere ed esteso fino alle serre salentine; la Terra di Bari, area pianeggiante o leggermente ondulata; la Valle d'Itria, caratterizzata da un'alternanza tra vallate e ondulazioni e zona di maggior concentrazione di trulli; l'Arco ionico tarantino, la cui conformazione geomorfologica è ricca di incisioni carsiche, originatesi per l’azione delle acque sulle fratture della roccia.

Il paesaggio toscano è costituito per due terzi da colline, per un quarto da montagne e solo per un decimo da pianure. La fascia montuosa comprende l’Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane, dai profili arditi e biancheggianti di marmi, che si estendono tra la vallata della Garfagnana e il mare. Tra l’Appennino e la costa si estende l’Antiappennino, che si presenta per la maggior parte con basse e ondulate colline, distribuite in modo irregolare e ricoperte da olivi, cipressi e vigneti. All’Antiappennino appartengono le Colline Metallifere, le Colline del Chianti e il massiccio vulcanico del Monte Amiata.

Meno della decima parte del territorio è occupato dalla fascia pianeggiante, costituita dal Valdarno inferiore, dalla Versilia, situata ai piedi delle Alpi Apuane, e dalla Maremma, un tempo zona paludosa. Le coste mostrano una grande varietà di forme, con un’alternanza di zone basse e sabbiose, tratti rocciosi, dune affiancate da lunghe pinete. Al sud la costa si chiude con il promontorio dell’Argentario, unito alla costa dai cordoni sabbiosi della laguna di Orbetello. A poca distanza dalla costa emergono le isole dell’Arcipelago Toscano, fra le quali la più grande e popolosa è l’Elba.