APPROFONDIMENTI TEMATICI / PAESAGGIO / IL CARSISMO
Il carsismo / Forme carsiche sotterranee
Il carsismo ipogeo è prodotto dall'azione sia meccanica sia chimica dell'acqua, che scioglie la roccia in profondità, dando origine a fenomeni particolarmente spettacolari come le grotte.
A seguito dei movimenti di compressione e sollevamento della crosta terrestre, si sono create numerose fessure nella roccia, che permettono all’acqua di attraversarla. Nel corso dei millenni, con l’azione delle acque, queste piccole fratture si allargano e, man mano che l'erosione procede, le acque trovano nuove spaccature, che vengono a loro volta invase, corrose ed ampliate (fig. 2).

Si crea così un labirinto di gallerie e le acque scendono sempre più in basso, creando degli abissi, fino a raggiungere il livello resistente alla corrosione, poiché composto da uno strato non permeabile e non da rocce carbonatiche.
Uno degli aspetti più suggestivi e affascinanti delle grotte carsiche sono le concrezioni di cui si adornano, spettacolari per forma, dimensioni e colori. La loro origine è successiva a quella della cavità ed è dovuta al lungo lavoro dell’acqua che, dopo essersi infiltrata attraverso le fessure del sottosuolo, sbocca sul soffitto della grotta e, esposta all’aria, gradualmente evapora, depositando il calcare disciolto e dando vita ad una concrezione ad anello (fig. 3).

Questa, ingrandendosi gradualmente, forma un tubicino, cavo all’interno. Se l’ambiente è tranquillo, la concrezione continua ad allungarsi formando una stalattite. Le gocce che cadono al suolo depositano altre incrostazioni che si accrescono verso l’alto formando delle stalagmiti. A volte, congiungendosi con le rispettive stalattiti, le stalagmiti possono formare una colonna.