APPROFONDIMENTI TEMATICI / PAESAGGIO / IL CARSISMO
Il carsismo / Il carsismo in Puglia
Il carsismo è la caratteristica fondamentale del territorio pugliese, costituito prevalentemente da un terreno a base sabbiosa e rocce sedimentarie, derivate cioè dalla disgregazione, dovuta processi di varia natura, di rocce preesistenti. Questo tipo di roccia, sottoposta nel corso del tempo a fenomeni di erosione naturale da parte delle acque meteoriche, ha dato vita ad un paesaggio vario e suggestivo. In Puglia il fenomeno carsico si manifesta in maniera accentuata sul promontorio del Gargano, sull'intero altopiano delle Murge, fino al Salento, con fenomeni sia epigei (superficiali) che ipogei (sotterranei). Fra le grotte carsiche, sono celebri le Grotte di Castellana, ma non meno importante è la Grotta del Trullo di Putignano. In tutto il territorio si possono inoltre osservare maestosi fenomeni legati al carsismo epigeo, come lame e gravine.