APPROFONDIMENTI TEMATICI / Medioevo: insediamenti e chiese rupestri / LE GROTTE DIPINTE
Le grotte dipinte / La tecnica dell'affresco
L’affresco è un’antichissima tecnica pittorica che si realizza dipingendo con pigmenti, generalmente di origine minerale, stemperati in acqua su intonaco fresco. (Fig. 11)
La sua esecuzione avviene con un procedimento molto laborioso:
- - Preparazione del supporto
Il supporto, in pietra o mattoni, deve essere secco e senza dislivelli. Prima della stesura dell’intonaco, è preparato con l’arriccio, un'incalcinatura ruvida, grossolana, stesa con uno spessore di circa 1 cm, che ha la funzione di unificare la parete e favorire l'adesione dell'intonaco. L’intonaco è l’elemento più importante dell’intero affresco. È composto da un impasto un impasto più fine che leviga la ruvidità dell'arriccio ed è destinato a ricevere il colore. - - Trasferimento del disegno sulla parete
Può avvenire con diversi metodi, fra cui quello dello spolvero: il disegno preparatorio è eseguito dall’artista su carta, a grandezza uguale a quella dell’affresco definitivo. Si praticano piccoli fori con un punteruolo metallico seguendo i contorni delle figure. Il disegno viene riportato sull’intonaco ancora fresco tamponando la sagoma di cartone con un sacchetto di polvere di carbone che, passando attraverso i fori, lascia sulla parete la traccia del disegno. Un altro metodo è quello della sinopia, che consiste nel disegnare con della terra rossa, subito dopo l'arriccio, un abbozzo preparatorio per l'affresco. Questo disegno aveva la funzione di uno studio preliminare: l'artista poteva rendersi conto delle difficoltà tecniche da affrontare e il committente poteva valutare se l'opera lo soddisfaceva. - - Stesura del colore
Il colore viene steso sull’intonaco ancora umido (da qui il nome, “a fresco”). In questo modo, con un processo chimico chiamato carbonatazione, la calce si combina con l'anidride carbonica dell'aria e forma il carbonato di calcio, che salda fra loro i granelli di sabbia della malta ed i pigmenti di colore, che così indurisce e acquista resistenza, rendendo l'affresco una delle pitture più resistenti nel tempo.

Fig. 11 | Esecuzione di un affresco - Foto da: http://arteimmaginecossato.altervista.org