APPROFONDIMENTI TEMATICI / Archeologia Mineraria / Giacimenti minerari in Toscana e Puglia
Giacimenti minerari in Toscana e Puglia / Amiata
L’area del monte Amiata, rilievo di natura vulcanica, è stata da sempre oggetto di ricerche ed estrazione di cinabro per la produzione di mercurio. Da metà ‘800, nell’area amiatina, numerosi imprenditori, sia italiani che tedeschi, attratti dalla ricchezza del minerale, realizzarono i primi insediamenti estrattivi. In questo periodo, oltre a quella di Abbadia San Salvatore, nacquero le importanti miniere del Cornacchino e del Siele, andando a costituire il Distretto minerario del Monte Amiata.