APPROFONDIMENTI TEMATICI / Archeologia Mineraria
ARCHEOLOGIA MINERARIA IN PUGLIA E TOSCANA
Fra i giacimenti minerari, di grande impatto scenografico sono i depositi di bauxite, oggi abbandonati o esauriti, ma che la natura, riappropriandosene, ha reso uno spettacolo di colori, meta di percorsi turistici.
La Toscana è invece una delle regioni italiane più ricche di depositi minerari utili all’industria e vi sono testimonianze archeologiche che fanno risalire le attività estrattive almeno fino all’epoca etrusca. Importanti giacimenti sono sparsi un po’ in tutta la regione: dalle Alpi Apuane alle Colline Metallifere, dall’Amiata all’Isola d’Elba passando per il Campigliese. Molti di questi siti minerari, essendosi ormai conclusa l’attività estrattiva, sono diventati luoghi della memoria del territorio e testimoniano, attraverso percorsi musealizzati, strumenti, installazioni, racconti dal vivo, il duro lavoro e la vita degli uomini che hanno scavato la roccia e bucato le montagne alla ricerca di materie prime tanto preziose e ambite.