APPROFONDIMENTI TEMATICI / Archeologia Mineraria / Giacimenti minerari in Toscana e Puglia
Giacimenti minerari in Toscana e Puglia / Alpi Apuane
Nelle Alpi Apuane meridionali sono state compiute attività minerarie fin dal XII sec. I minerali estratti sul territorio erano costituiti da solfuri misti, ossia da minerali composti dall'unione dello zolfo con elementi metallici, fra cui rame, piombo, zinco, mercurio. Tra i minerali più importanti c’erano pirite e cinabro.
In Versilia, nel comune di Levigliani, è presente un importante giacimento di minerali di mercurio nelle Miniere dell’Argento vivo. Lo sfruttamento minerario in questo sito è iniziato nel tardo Medioevo per estrarre cinabro, da cui ottenere il rosso vermiglio per i codici miniati di Firenze. Una delle particolarità di questa galleria è la presenza di mercurio metallico allo stato nativo, che rappresenta una esclusività a livello mondiale.