"Pervenni all'entrata di una grande caverna, dinanzi alla quale restando alquanto stupefatto e ignorante di tal cosa,
piegatomi ad arco e ferma la stanca mano sopra il ginocchio, colla destra feci tenebra alle abbassate e chiuse ciglia".
"Per vedere dentro vi discernessi alcuna cosa, questo vietatomi per la grande oscurità che là dentro era,
e stato alquanto, subito si destarono in me due cose; paura e desiderio.
Paura per la minacciosa e buia spelonca, desiderio per vedere se là dentro fussi alcuna misteriosa cosa".
[Leonardo da Vinci]
piegatomi ad arco e ferma la stanca mano sopra il ginocchio, colla destra feci tenebra alle abbassate e chiuse ciglia".
"Per vedere dentro vi discernessi alcuna cosa, questo vietatomi per la grande oscurità che là dentro era,
e stato alquanto, subito si destarono in me due cose; paura e desiderio.
Paura per la minacciosa e buia spelonca, desiderio per vedere se là dentro fussi alcuna misteriosa cosa".
[Leonardo da Vinci]
Il progetto, promosso dalla Regione Puglia, capofila, in collaborazione con la Regione Toscana, partner di progetto, si pone come obiettivo principale la valorizzazione turistica di risorse meno conosciute, come quelle del sottosuolo. Si tratta di luoghi di grande interesse e fascino, che arricchiscono l’offerta turistica dei due territori regionali e possono costituire un’interessante proposta per amatori, escursionisti, sportivi, appassionati di arte, storia e archeologia, scolaresche.
L’obiettivo è quello di far emergere un nuovo volto di Puglia e Toscana, mettendo in atto un sistema di conoscenza integrata tra le due regioni, accomunate dalla presenza di siti che sotto il livello del suolo narrano di epoche passate: buie grotte, sudate miniere, ipogei e scrigni sacri, mistiche necropoli, botteghe e officine operose, città scavate nella roccia, ingegnosi sistemi di canalizzazione, ecc.
Il presente webdoc è stato realizzato al fine di diffondere la conoscenza del patrimonio rupestre tra le nuove generazioni, consentendo agli utenti di reperire tutte le informazioni dedicate, una serie di approfondimenti didattici, giochi interattivi per apprendere divertendosi, collegamenti al sito viaggiareinpuglia.it ove poter scoprire gli itinerari e la mappa digitale, una mediagallery contenente immagini e video dedicati al progetto.
L’accesso virtuale ai luoghi ne consentirà l’esplorazione, approfondimenti e schede descrittive arricchiranno la narrazione, consentendo al visitatore di soddisfare le proprie curiosità ed apprendere nuove nozioni. Inoltre, un’intensa comunicazione anche sul web, sui social network, l’attivazione di un concorso fotografico, l’ideazione di percorsi di turismo scolastico tra le due regioni, la realizzazione di un evento finale e la diffusione di supporti di editoria a stampa tradizionale, consentiranno all’utente di sfogliare, in diversi formati, la cultura del territorio raccontata nei modi e nei toni a lui più consueti. L’insieme dei media accoglierà il visitatore fornendo gli strumenti per accostarsi al territorio e scoprire il mondo sotterraneo delle due regioni.